La forza di una comunità che cresce insieme
Il successo del modello del Movimento Cooperativo Palazzolese è tutto nella sinergia tra cooperative e nell’efficacia dei servizi integrati offerti. Nato infatti per rispondere ai bisogni di inclusione e solidarietà del territorio, il Movimento integra due realtà: la Cooperativa Sociale Palazzolese e la Cooperativa Sociale Paese, enti del terzo settore senza scopo di lucro aderenti a Confcooperative Brescia.
“Abbiamo creduto fin dall’inizio - spiega Alessandro Ambrosetti, presidente della Cooperativa Sociale Palazzolese - che l’integrazione tra inclusione lavorativa e sostegno sociale fosse la chiave per costruire una comunità più coesa. Ogni appartamento ristrutturato, ogni tirocinio avviato racconta il nostro modo di intendere la cooperazione: un patto di fiducia reciproca con il territorio”.
“La nostra forza - aggiunge Eugenio Facchinetti, presidente della Cooperativa Sociale Paese - non sta solo nei numeri, ma nelle storie. Vogliamo essere al fianco di chi attraversa momenti difficili, costruendo rapporti di fiducia e sostenendolo verso il raggiungimento”.
Fondata nel 1983, la Cooperativa Sociale Palazzolese (di tipo B) è specializzata nell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. È inoltre attiva nel settore dell’housing sociale, con progetti come il recupero delle storiche case operaie di Palazzolo sull’Oglio, che ha restituito alla comunità altri 48 alloggi sommati gli 80 che già offriva a canone calmierato, e il progetto “Cà del Cà”, che ha trasformato una cascina abbandonata in 22 alloggi per famiglie vulnerabili.
La Cooperativa Sociale Paese (di tipo A) si occupa di bisogni socioeducativi e assistenziali rivolti ad anziani, persone con disabilità e con fragilità sociale; lavora in collaborazione con enti locali per costruire percorsi di integrazione sociale articolati e duraturi.