Dichiaro di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy. (Leggi l'informativa)
In evidenza

Home > In evidenza > La Puglia e lo sport: una palestra a cielo aperto

La Puglia e lo sport: una palestra a cielo aperto

 La Puglia entra ufficialmente nel novero delle Regioni Europee dello Sport: nel 2026 sarà ambasciatrice dei valori dell’attività fisica, dell’inclusione sociale, della salute e del benessere in tutta Europa (per informazioni: https://regione. puglia.it/web/puglia-sportiva). “Un traguardo prestigioso che arriva grazie alla designazione da parte di Aces Europe, la federazione europea delle capitali e città dello sport - dichiara Raffaele Piemontese, assessore regionale a Sanità e Benessere animale, Sport per Tutti - questo successo è il risultato di un lavoro di squadra che ha visto come attori principali i colleghi della Sezione Bilancio della Sanità e dello Sport e le istituzioni regionali, enti locali, organizzazioni sportive, scuole, università, associazioni del terzo settore e cittadini. Un mosaico ricco e dinamico, capace di proporre una visione moderna e inclusiva dello sport come leva di sviluppo sociale, economico e culturale”.

Il logo scelto per questo importante traguardo consiste in otto elementi disposti a ottagono, dai quali se ne distaccano tre. “L’ottagono richiama Castel del Monte, un simbolo forte e presente anche nel logo istituzionale della Regione stessa - spiega Benedetto Giovanni Pacifico, dirigente Sezione Bilancio della Sanità e dello Sport della Regione Puglia - Gli elementi sono a forma di ‘goccia’ con la punta rivolta verso l’interno, a simboleggiare l’unione e l’aggregazione, trasmettendo l’idea di movimento verso il centro. Tutti gli elementi sono concatenati tra loro, richiamando così i cerchi olimpici, simbolo di unità e interconnessione globale nello sport. Invece, i tre elementi distaccati sono di tre diverse tonalità di blu, per ricordare l’intensità delle acque cristalline della Regione Puglia”.

Anche i tre elementi staccati simboleggiano la Puglia, richiamandone la forma e sottolineandone l’identità unica nel contesto più ampio dello sport europeo. Questa rappresentazione evidenzia il contributo distintivo della Puglia nel mondo dello sport e la sua preparazione per ospitare un evento sportivo europeo inclusivo e dinamico. “In sintesi - sottolinea Pacifico - il logo non solo rappresenta l’ambizione della Puglia di diventare la Regione Europea dello Sport 2026, ma racchiude anche i valori di unità, inclusività ed eccellenza”.

Il 2026, dunque, sarà un anno chiave per mettere in campo nuove sinergie e per raccontare la Puglia in Europa e nel mondo sotto una luce diversa, orientata alla crescita e al miglioramento continui. Il titolo di Regione Europea dello Sport sarà accompagnato da un calendario di eventi sportivi, formativi e culturali che coinvolgeranno l’intero territorio regionale: dai grandi appuntamenti agonistici agli open day nelle scuole, dalle campagne per l’attività motoria nei parchi agli eventi di promozione sociale. Sarà anche l’anno dei Giochi del Mediterraneo a Taranto.

“Tra gli obiettivi principali da raggiungere ci sono la promozione del turismo sportivo, che passa attraverso la valorizzazione del binomio sport-natura in un territorio unico per biodiversità e paesaggi; il rafforzamento della rete degli operatori sportivi e delle amministrazioni locali; l’attivazione di percorsi di cittadinanza attiva e inclusione, con il coinvolgimento di categorie fragili; la promozione della cultura del movimento, al fine di contrastare la sedentarietà e di promuovere sani stili di vita”.

I numeri di questo percorso parlano chiaro. Dal 2015 al 2024 più di 80 milioni di euro sono stati investiti per lo sport pugliese, 39 milioni per contributi per Ges, progetti manifestazioni, attrezzature e 41 milioni per impiantistica sportiva pubblica (comuni) e privata (ad esempio asd, ssd, oratori) e complessivamente più di 4.700 beneficiari. In particolare per l’impiantistica, in questi anni la Regione ha contributo con 430 interventi. Il titolo di Regione Europea dello Sport 2026 non è solo un premio simbolico, ma il riconoscimento di una strategia regionale costruita nel tempo, con determinazione, ascolto e visione.

A renderlo possibile è stato il lavoro corale di chi ha creduto nello sport come diritto di tutti: dirigenti, funzionari, amministratori, tecnici, educatori, volontari, cittadini. Tra coloro che hanno contribuito in maniera determinante all’elaborazione della candidatura c’è anche chi, con passione e competenza, ha saputo tradurre una visione in un progetto concreto, curando contenuti, relazioni, narrazione e strategia.

Il 2026 sarà ricco di i piccoli e grandi eventi sportivi ma la sfida del 2026 sarà avviare il progetto dell’Attività Fisica Adattata (Afa), un programma rivolto a persone con patologie croniche per migliorare la qualità della vita, con più sport, più salute e buona vita e meno costi per il sistema sanitario. Con il titolo di Regione Europea dello Sport, la Puglia diventa simbolo di un’Italia che corre, che si muove, che include. E che non si ferma.

https://regione. puglia.it/web/puglia-sportiva

Condividi su:

ARTICOLI SIMILI

Villa Koru: il lusso dell’armonia sul golfo di Alassio

LEGGI L'ARTICOLO
Cardiologia interventistica, un approccio globale e innovativo per la salute delle arterie

LEGGI L'ARTICOLO
La forza di una comunità che cresce insieme

LEGGI L'ARTICOLO
La chirurgia del futuro? Sempre più personalizzata.

Il professor Stefano Zaffagnini, uno dei principali esperti italiani e internazionali nel campo ortopedico, spiega le nuove tecniche tra interventi computerizzati e metodiche mininvasive di ingegneria tissutale e sostituzione biologica articolare

LEGGI L'ARTICOLO

Una comunicazione integrata
per la promozione del settore benessere
e la valorizzazione del sistema
medico-sanitario

Più Salute & Benessere “Viaggio alla ricerca dell’armonia psico-fisica” è una straordinaria vetrina per tutti coloro che desiderano investire in pubblicità sanitaria, pubblicità medica, pubblicità nel settore sportivo o ancora pubblicizzare un centro benessere o promuovere un hotel. La rivista rappresenta un sistema di comunicazione integrata, mirata e personalizzata, capace di fornire risposte “su misura” alle istanze più dettagliate per i professionisti del mondo della salute e del benessere.

© 2020 Publiscoop Più S.r.l. | Privacy policy | Cookies policy | Design by Kreativa srl