LA SALUTE SI TUTELA SIN DALLA NASCITA
Come? Conservando il sangue cordonale. La biobanca In Scientia Fides accreditata Fact-NetCord opera nella piena collaborazione tra pubblico e privato
La cura con le cellule staminali prelevate dal sangue del cordone ombelicale dopo la nascita è un tema ancora dibattuto e controverso, mentre dovrebbe essere un dato acquisito. La medicina rigenerativa e la cura personalizzata attraverso le cellule staminali, sono consentite e concretamente attuabile grazie alle banche del sangue placentare già presenti sul territorio nazionale, che raccolgono il sangue cordonale per uso autologo, cioè dedicato al neonato o a un consanguineo.
Nel decreto ministeriale del 2009 che ne autorizza l’impiego c’è anche un elenco di oltre 70 patologie per le quali i trattamenti hanno efficacia attestata da numerosi studi scientifici, tra queste il diabete e il linfoma di Hodgkin, ma la scienza ne sta confermando l’applicabilità anche per autismo, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotro¬fica e molte altre. “In Scientia Fides è una biobanca privata operativa dal 2008 - spiega Luana Piroli, direttore generale di In Scientia Fides - Fin da subito abbiamo intrapreso il percorso di accreditamento Fact-NetCord, l’unico riconosciuto internazionalmente per il rilascio dei campioni, con l’idea di supportare il privato ma anche il pubblico, servendo la ricerca e la cura del paziente per dare a tutti l’opportunità di una scelta. La vitalità cellulare dei nostri campioni è superiore al 95%, un dato sopra la media europea dettato dalle linee guida, che si attesta tra 80% e 95%”. La biobanca In Scientia Fides ha sede a San Marino ma è attrezzata per operare in tutta la Penisola, eccetto la Sardegna.
“Al momento abbiamo circa 16.000 campioni conservati - prosegue Piroli - Sono molti ma una percentuale ancora troppo bassa se paragonata al numero di donne in gravidanza. Ci battiamo da anni per una più efficace collaborazione tra pubblico e privato ma c’è ancora molta confusione”. Il sangue cordonale raccolto alla nascita rappresenta una opportunità in più nella cura ma anche nella diagnostica, grazie allo sviluppo del sequenziamento del Dna. Opportunità che si estende dal bimbo ai membri della famiglia, perché le cellule sono prive di mappa anticorpale.
In Scientia Fides
Domagnano | Repubblica di San Marino
tel. 0549 900994
www.inscientiafides.com